Chi sono

Ilaria Maggi: scopri chi sono e cosa posso fare per te come consulente in analisi.
Ilaria Maggi

Il mio viaggio

Il 2 Dicembre 2009 mi squilla il telefono e da un numero anonimo, invece di vendermi un contratto per la luce, mi dicono che hanno arrestato le maestre di mio figlio. L’accusa è quella infamante, ma all’epoca sconosciuta, di maltrattamenti.
Mio figlio frequentava l’asilo nido Cip Ciop di Pistoia.
Ed è Tsunami.
I successivi 365 giorni non so se posso descriverteli fra cose da imparare, paure da gestire e voglia di spaccare tutto e gridare 10, 100, 1000 volte “perché?”.
Il 2 Dicembre 2010, lo stesso giorno dell’arresto ma un anno dopo, intorno a un tavolo di cucina nasce La Via dei Colori Onlus. All’inizio non sapevamo esattamente cosa avremmo fatto “da grandi” ma sapevamo che dovevamo far qualcosa.
Seguiamo oltre 900 persone offese coinvolte in circa 200 processi per maltrattamenti avvenuti in scuole, case di cura, strutture educative o di cura. Forniamo loro avvocati, psicologi e il supporto morale che avrei voluto avere io in quel 2 Dicembre.
Oggi sono qui per aiutarti e non lasciarti affrontare tutto in solitudine come è successo a me.

Ilaria Maggi

Qualcosa su di me

Consulente esperta in analisi,  prevenzione e gestione dei casi di maltrattamento infrastrutturale, Ilaria Maggi ha radicato le proprie competenze nell’esperienza diretta prima personale e poi lavorativa a stretto contatto con famiglie e professionisti impegnati sul campo.

Fondatrice e Presidente dell’Associazione La Via dei Colori Onlus dal 2010, Ilaria Maggi ha personalmente contribuito a gestire e offrire supporto a oltre 10.000 famiglie coinvolte in casi di maltrattamento avvenuti all’interno di scuole, case di cura e altre strutture educative, lavorative e di cura.

Oltre a diffondere la mission attraverso TV e giornali, Ilaria coordina il Team del Numero Verde e la Commissione per il supporto tecnico (legale, peritale e psicologico), quello di ricerca dell’Osservatorio.

Ideatrice del Progetto di Prevenzione Officine a Colori ne è stata coordinatrice e responsabile dal 2015 al 2020, anno in cui è stato interrotto a causa della pandemia organizzando eventi e incontri informativi che hanno coinvolto oltre 50.000 famiglie in Toscana, Puglia e Lombardia toccando oltre 15 province.

Membro dello Staff organizzativo degli Stati Generali della Scuola da Gennaio 2023.

Logo de La Via dei Colori.

www.laviadeicolori.org

L'Associazione

La Via dei Colori

La Via dei Colori nasce il 2 dicembre 2010 ad un anno esatto dall’arresto delle maestre dell’asilo Cip Ciop di Pistoia. Un caso clamoroso di maltrattamenti che sconvolse l’Italia e non solo.
Per dare un senso al loro dolore, e per trasformarlo in qualcosa di buono e utile a tutti, cinque famiglie del Cip Ciop fondano de La Via dei Colori.
Oggi l’associazione è punto di riferimento nazionale per minorenni e minoranze vittime di abusi o maltrattamenti in strutture educative e di cura. Bambini, disabili o anziani maltrattati nelle scuole, negli ospedali, nelle case di cura o comunque da chi dovrebbe averne cura, trovano supporto in noi.
La Via dei Colori offre orientamento e accoglienza psicologica di primo livello tramite il Numero Verde e la mail di supporto.

Ai soci offre sostegno legale, medico, peritale e psicologico.
Nel 2016 ha ricevuto il Premio internazionale di Diritto minorile.
Crediamo che la corretta informazione sia primaria in un tema delicato come questo.
Tutti i dati raccolti nell’attività dell’associazione convergono nell’Osservatorio sulle Relazioni Educative e di Cura (OREC).
Il 7 Novembre 2019, ospiti del Convegno di Psicologia Giuridica, abbiamo presentato i primi dati scientifici relativi al fenomeno del cd. maltrattamento infrastrutturale con un intervento dal titolo: “Punti di forza e fragilità nella personalità dei genitori del bambino presunto vittima di maltrattamento infrastrutturale”.
Dalla ricerca e lo studio dei dati prende vita tutta l’attività di informazione e che ha permesso all’associazione di incontrare oltre 50.000 persone anche grazie il progetto di formazione, ricerca e prevenzione delle Officine a Colori.

Teniamoci in contatto

Per non perderti nessuna novità e rimanere sempre in contatto seguimi sul social network che preferisci.