Io ti credo: guida al dialogo efficace con i bambini

Quante volte avresti voluto raccontare qualcosa in modo più incisivo o non arrivare a dire “Non trovo le parole adatte per spiegarmi“? Quante volte hai visto nel viso di chi ti ascoltava dubbi, perplessità o scarsa comprensione. Per non parlare di quando noti che l’altra persona guarda altrove o fraintende ciò che vuoi dire. Quante volte hanno svelato una tua confidenza a terze persone e tu non avresti voluto? Pensa a come ti hanno fatto sentire queste situazioni.
Immagina adesso di dover raccontare qualcosa che ti imbarazza molto o che ti fa soffrire. Pensa alla paura del giudizio da parte della persona a cui lo stai raccontando e aggiungici di dover raccontare il tutto in una lingua che non è la tua. Sarebbe facile? Decisamente no. Io ti credo è un per-corso guida al dialogo efficace con i bambini in situazioni di normalità o difficoltà emotiva della durata di 6 ore complessive divise in tre moduli da 2 ore.

L’IMPORTANZA DI UN DIALOGO EFFICACE CON I NOSTRI FIGLI

"Io ti credo" è un per-corso che ti guida al dialogo efficace con i propri figli in situazioni di normalità o difficoltà emotiva.

Alle difficoltà sopracitate i bambini e le bambine ci aggiungono la loro tenera età e la poca confidenza con il linguaggio e con le parole, proprio come se noi dovessimo parlare dei nostri sentimenti usando una lingua straniera che conosciamo poco. Eppure spesso ci capita di rivolgerci ai nostri figli e alle nostre figlie in modo istintivo (e senza alcun tipo di malizia) esattamente come ci rivolgeremmo ad un’altra persona adulta come noi. Ci viene infatti spesso spontaneo chiedere loro, che magari hanno appena 3 anni, “ma quando è successo?“. Successivamente accogliamo la loro risposta come se fosse pienamente consapevole riempiendoci poi di dubbi se non ci torna con quella che presupponiamo essere la realtà.

Ti faccio un esempio:

  • Quando è successo?
  • Ieri, all’asilo.
  • Ma ieri era domenica amore, e l’asilo era chiuso. Lo sai che non si dicono le bugie.

Ma è davvero una bugia? In realtà NO. Piuttosto è la nostra domanda a non essere in linea con le capacità o le competenze del nostro bambino o della nostra bambina.

Altre volte il nostro istinto ci porta ad iniziare dialoghi anche molto complessi, o emotivamente faticosi, nei luoghi e nelle situazioni più impensate. Qual è il luogo in cui più spesso parlate insieme e vi raccontate la vostra giornata? Probabilmente l’abitacolo della macchina, giusto? Esci dall’asilo o da scuola, entrate in auto, mettere le cinture, ti immetti nel traffico ed ecco il vostro dialogo:

  • Com’è andata oggi?
  • Bene!
  • Cosa avete fatto?
  • Niente!

Proviamo a riflettere insieme…

Se mentre torni a casa dopo un’intera giornata di lavoro frenetico dove ti sono accadute mille cose belle, brutte, imprevisti o altro, una tua amica o un familiare ti chiedesse “com’è andata oggi?“, tu davvero inizieresti a rispondere raccontando passo passo tutto quello che hai fatto? Oppure anche tu risponderesti un rapido “Bene“, “Male“, “Nella norma“? E allora perché dai nostri figli ci aspettiamo una risposta diversa?

Instaurare un Dialogo Efficace con i nostri figli è lo strumento migliore non solo per conoscerci meglio ma anche per crescere sereni imparando, col tempo, ad interfacciarci prima fra di noi in famiglia e anche con tutte le altre persone. Creare un’abitudine di confronto farà diventare il momento di interscambio quasi una necessità per entrambe le persone. Aiuterà a fermare i ricordi dei nostri momenti importanti oltre che a delineare il senso e il nome di determinate emozioni che impareremo insieme a riconoscere.

L’ISTINTO DI GENITORI NEL DIALOGARE CON I NOSTRI BAMBINI

Conoscere le regole del dialogo efficace ci aiuterà a mantenere la calma anche nelle situazioni più complicate e ad approcciarci ai nostri figli, quando intuiamo che qualcosa non va, con domande che li aiutino a “costruire il racconto” piuttosto che a “risponderci pur di accontentarci”.
Infatti quando abbiamo iniziato a parlare con i nostri figli abbiamo usato l’istinto di genitori: giorno dopo giorno è nato quasi un nostro “alfabeto” che ci perette di capirli anche quando farfugliano le loro prime parole. Quando però si affrontano dialoghi emotivamente faticosi l’istinto non è mai un buon consigliere. Come genitori abbiamo il desiderio di capire, approfondire e sapere. Ma questa nostra premura potrebbe portarci a dire o fare cose che non farebbero bene ai nostri bambini e alle nostre bambine. Avvicinandoci al dialogo efficace per la prima volta, magari in un momento dove la difficoltà emotiva è già presente, noi genitori vorremmo arrivare immediatamente a chiedere le cose “essenziali” in modo da verificare i nostri dubbi. L’istinto, in questo caso più che in ogni altro, diventa cattivo consigliere e anzi che promuovere lo scambio efficace di informazioni coi nostri bambini rischia di bloccarlo.

Il per-corso che ho ideato per te ti guiderà passo passo. Prima alla scoperta delle regole d’oro del Dialogo Efficace e poi nella creazione di un’abitudine che lo agevoli, nella scelta degli strumenti più adatti per promuoverlo e poi nella loro applicazione in momenti difficili.

IO TI CREDO: IL PER-CORSO COMPLETO

Io ti credo: Guida al dialogo efficace con i propri figli in situazioni di normalità o difficoltà emotiva.

Il percorso completo al Dialogo Efficace si svolge in 3 appuntamenti con la durata complessiva di 6 ore divise in tre moduli da 2 ore ciascuno.

Nei primi due moduli il genitore ha la possibilità di apprendere le regole base per impostare un dialogo efficace con un bambino o una bambina sia nelle situazioni normali sia in condizioni di difficoltà emotiva. La durata del primo e secondo modulo è preventivata in un unico incontro online di 2 ore complessive ciascuno.

Nel terzo modulo il genitore avrà la possibilità di apprendere le modalità con le quali accogliere le difficoltà emotive dei bambini impostando o ripristinando un dialogo efficace potenzialmente bloccato da una situazione di disagio emotivo. Il percorso presuppone che siano già acquisite le nozioni di base per impostare e gestire un dialogo efficace.

La formula in consulenza one-to-one massimizza i risultati perché permette al genitore, in totale libertà, di aprirsi e portare all’incontro anche eventi specifici già accaduti, o problematiche legate al momento che state vivendo, con la possibilità di dissipare insieme i dubbi e di ideare un percorso ideale cucito addosso alle esigenze di ognuno.

L’acquisto della combo (1+2+3) con pagamento anticipato in un’unica soluzione, ti da diritto a ricevere il bonus del PDF di approfondimento su “Le regole d’oro del dialogo efficace“.

Le basi del Dialogo Efficace – Modulo 1

Acquistabile anche singolarmente tratta i seguenti argomenti:

  1. Cenni sull’importanza della routine.
  2. Le regole base del dialogo efficace.
  3. Come impostare una domanda.
  4. Evitare e prevenire i blocchi di dialogo.
  5. Come proseguire e chiudere il dialogo.

Incentivare il Dialogo Efficace: abitudini e strumenti – Modulo 2

Acquistabile anche singolarmente tratta i seguenti argomenti:

  1. E’ impossibile NON comunicare.
  2. Creare e impostare una routine.
  3. Luoghi adatti o respingenti.
  4. I bambini mentono?
  5. Libri come ponti, porte, strade e finestre.
  6. L’importanza del gioco.

Il dialogo efficace con i bambini in difficoltà emotiva – Modulo 3

Il percorso presuppone che siano già acquisite le nozioni di base dei primi due moduli e tratta i seguenti argomenti:

  1. Accogliere e riconoscere la difficoltà emotiva.
  2. Il diritto all’emozione.
  3. Abbattere il silenzio doloroso.
  4. Superare la paura di parlare.
  5. Raccontare gli episodi tristi.
  6. Dialogare nei momenti di rabbia ritrovando il centro.

Prenota subito il tuo posto al per-corso Io ti credo: Guida al Dialogo Efficace compilando il form sottostante.