Io ti scelgo: Guida alla scelta di servizi educativi o scuole

Io ti scelgo è un per-corso guida alla scelta o alla valutazione di servizi educativi o scuole, nuovi o in fase di frequentazione, e all’identificazione di pro, contro o possibili fattori di attenzione. La durata complessiva del percorso è modulare su richiesta.

L’IMPORTANZA DI SCEGLIERE DEI BUONI SERVIZI EDUCATIVI O SCUOLE

Perché è importante scegliere un buon servizio educativo o scuola.

Scegliere attentamente una struttura educativa per tuo figlio o tua figlia è di fondamentale importanza perché l’ambiente educativo in cui cresce può influire notevolmente su apprendimento, benessere e sviluppo complessivo. Alcuni punti che mi sento di farti prendere in considerazione sono:

  • Qualità dell’istruzione. Un’istruzione di qualità fornisce le basi per il futuro dei tuoi figli. Una scuola con un curriculum ben strutturato e insegnanti competenti contribuisce a sviluppare le loro abilità cognitive, accademici e sociali in modo efficace.
  • Ambiente di apprendimento stimolante. Un ambiente che incoraggia la curiosità, l’interazione sociale, la creatività e lo sviluppo delle competenze pratiche contribuisce a una crescita equilibrata e completa dei tuoi figli.
  • Sviluppo sociale ed emotivo. Un servizio educativo di qualità fornisce opportunità per lo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini. Interagire con coetanei, affrontare sfide, imparare a gestire le emozioni e sviluppare l’empatia sono aspetti fondamentali dell’educazione che non possono essere tralasciati.
  • Valorizzazione delle passioni e degli interessi individuali. Una buona struttura scolastica considera gli interessi e le passioni dei bambini consentendogli di esplorare diverse attività e discipline. Questo li aiuta a scoprire i propri talenti, sviluppare la fiducia in se stessi e alimentare la loro motivazione per l’apprendimento.
  • Opportunità extracurriculari. L’ampia gamma di attività scolastiche come arte, musica, sport, teatro, ecc., arricchiscono l’esperienza educativa dei nostri figli. Sono tutte opportunità extracurriculari che possono contribuire allo sviluppo delle loro competenze creative, fisiche e sociali.
  • Valori positivi e ambiente inclusivi. Scegliere un’istituzione che insegna il rispetto, l’uguaglianza, la diversità e la tolleranza influenza positivamente le prospettive dei tuoi figli sulla società e promuovere la costruzione di relazioni sane e rispettose.
  • Preparazione per il futuro. Una struttura ben scelta mira a preparare i bambini per affrontare il futuro. Ciò include l’insegnamento di abilità fondamentali come collaborazione, comunicazione efficace, pensiero critico e risoluzione dei problemi. Nonché la preparazione per il passaggio verso livelli di istruzione successivi o la transizione verso il mondo del lavoro.

La scelta di validi servizi educativi richiede tempo e ricerca oltre che considerazione delle esigenze e dei valori familiari. Considera le opzioni disponibili visitando le istituzioni o le scuole. Parla con insegnanti e studenti, leggi le recensioni e cerca di fare la scelta che meglio si adatta alle necessità e alle aspettative di tuo figlio o di tua figlia.

IO TI SCELGO: IL PER-CORSO

Io ti scelgo: percorso guida alla scelta o alla valutazione di servizi educativi o scuole, nuovi o in fase di frequentazione.

Questo per-corso può essere consulenziale e quindi formativo con la formula one-to-one. Avrai una guida passo passo e un confronto in itinere rispetto alle osservazioni e i risultati ottenuti. In abbinamento, o in alternativa rispetto al per-corso, è possibile richiedere un’indagine digitale e/o telefonica inerente a una o più strutture scolastiche con relativa guida alle cose da attenzionare durante le visite che farai all’interno della scuola.
Nel per-corso il genitore ha la possibilità di apprendere le modalità che lo accompagneranno con maggior consapevolezza nella scelta di servizi educativi e gli argomenti che possiamo trattare insieme sono:

  1. Come ricercare i servizi disponibili che fanno al caso tuo.
  2. Tipologie di servizi, peculiarità ed elementi utili alla valutazione.
  3. Come filtrare i risultati della ricerca sulla base delle proprie esigenze.
  4. Effettuare ricerche online sul servizio educativo o sulle persone che vi lavorano.
  5. Concorsi, recensioni, social network e testimonianze.
  6. Cosa chiedere durante una telefonata conoscitiva ed eventuale appuntamento.
  7. Documenti utili per il passaggio da un servizio all’altro.
  8. Cosa chiedere e osservare durante l’Open Day o le visite guidate.
  9. Prepararsi e affrontare l’ambientamento.
  10. La comunicazione efficace e la costruzione della Comunità Educante.
  11. Il diario di bordo e le osservazioni utili.

Se stai frequentando un servizio educativo e vuoi imparare a valutare se sia effettivamente quello giusto, o se stia rispettando il benessere psicofisico di tuo figlio o tua figlia, il per-corso può essere “tagliato su misura” rispetto a questa esigenza.

Con l’acquisto di un pacchetto di consulenze di 5 ore o superiore e pagamento anticipato in un’unica soluzione, puoi scegliere un bonus tra il PDF di approfondimento “Le regole d’oro del dialogo efficace” o quello per la costruzione del “Diario di Bordo“. Prenota il tuo posto al per-corso compilando il form sottostante.